Con l’approssimarsi delle festività natalizie i gruppi ArtLab e Faber del Centro Mah,Boh hanno aperto un confronto su possibili lavori sul tema e la riflessione comune si è soffermata sul difficile periodo che stiamo attraversando a livello mondiale, a causa dei numerosi scenari di guerra diffusi in molte nazioni. Come è noto a livello statistico, il 90% delle vittime…
Sabato mattina abbiamo festeggiato il centenario di Franco Basaglia al teatro Pacini di Pescia. Fu lui a far chiudere i manicomi e a rivoluzionare il sistema psichiatrico italiano. È stata una bella festa davvero, grazie soprattutto alla presenza e al prezioso contributo degli studenti delle scuole superiori Anzilotti, Berlinghieri, Sismondi-Pacinotti, Lorenzini e Marchi-Forti. Pièce teatrale, scenografia, declamazione di poesie di…
L’11 marzo 1924 nasceva Franco Basaglia, ispiratore della riforma che ha portato, con la legge 180, alla chiusura dei manicomi in Italia. Nell’anno del centenario dalla nascita anche in Valdinievole è stato promosso un evento per celebrare lo psichiatra che ha riportato l’attenzione sulla centralità della persona con disagio e non solo sulla sua malattia. Il 26 ottobre, al Teatro…
Ieri 16 luglio 2023, inaugurazione della mostra di pittura del gruppo Artlab del Mah,Boh! insieme con l’associazione Rosa Spina odv per la salute mentale presso circolo arci Agorà di Pietrabuona, affrontando il caldo tema dello stigma insieme con il sindaco Riccardo Franchi e l’assessore per le politiche sociali Cristiana Inglese di Pescia; una preziosa occasione di ascolto e confronto.
Dal 28 novembre all’11 dicembre, il laboratorio artistico Art Lab del Centro Mah, Boh di Buggiano sarà presente, con una mostra di pittura di artisti dilettanti, nello spazio espositivo del’Ipercoop la Coop Fi di Massa e Cozzile. Di seguito la rassegna stampa sul nostro evento: La Nazione Valdinievole Oggi
«Legare le persone è una pratica residuale del manicomio». Nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura (SPDC) tradizionali, sono previste azioni di contenimento, fisico e farmacologico, del paziente in crisi. Legare le persone è una pratica che si insegna nelle università, ma per alcuni medici rappresenta un’eredità del manicomio. In Italia, solo in una decina di SPDC su 323 non…
La rivista online VITA, riporta un’intervista di Veronica Rossi allo psichiatra Vito D’Anza, secondo cui la salute mentale nel nostro Paese si sta progressivamente allontanando dal modello basagliano, studiato e copiato in tutto il mondo. Molte strutture, nonostante la Legge 180 e le diverse norme regionali, praticano ancora oggi attività di contenzione, sia fisica che farmacologica. Per invertire questa tendenza…
Quanto percepiamo la solitudine? Quanto questa sensazione ci accompagna quando siamo con noi stessi e anche più spesso con persone da cui non ci sentiamo visti? Un modo di rifletterci per confrontarsi a partire dal lavoro sulle poesie del gruppo di Autoaiuto Rosaspina. Nel leggerla percepisco un senso di tristezza…queste parole colgono quello che è la mia esperienza, come…
Una poesia sul valore del tempo, bene prezioso e silente, che scorre a volte in modo impercettibile, portando con sè un innumerevole bagaglio di emozioni, pensieri, desideri e sentimenti; un bene che a volte interpretiamo con pesantezza, nell’incapacità di coglierne le possibilità che può offrirci, quasi dimenticandone lo spazio di azione e riflessione da cui partire per migliorare la propria…